Roma, 31 marzo 2010 - Fieg apprende che sarebbe in corso di adozione un 
decreto ministeriale che sospende le agevolazioni per gli abbonamenti postali ai 
giornali quotidiani e periodici. 
In proposito, la FIEG esprime la propria preoccupazione e la propria assoluta 
contrarietà a tale misura e ne chiede un ripensamento quanto meno su tempi e 
modi.
Non è stata ancora attuata la disposizione di legge che impone a Poste - in 
assenza di concorrenza – un tetto alla compensazione per gli abbonamenti 
postali, commisurato al prezzo praticato al miglior cliente di servizi 
analoghi.
La sospensione delle tariffe agevolate, che hanno finora lasciato allo Stato 
l'onere di ripianare la differenza tra tariffa piena e tariffa agevolata, 
avrebbe l’insostenibile effetto di far gravare sugli editori tale onere. E di 
farlo retroattivamente, e cioè imponendo la tariffa piena non rivista anche agli 
abbonamenti in corso retti da condizioni non più negoziabili. Sarebbe un 
pesantissimo aggravio di costi per i già difficili bilanci delle imprese che si 
avvalgono del servizio postale.
La FIEG chiede invece che si proceda ad un intervento che – in un ragionevole 
arco temporale – preveda una progressiva riduzione della misura 
dell'agevolazione medesima, fino al raggiungimento di un livello sostenibile per 
lo Stato e gli editori. Alla fine del processo di razionalizzazione e 
contenimento, le risorse pubbliche potrebbero essere mantenute allo stesso 
settore editoriale e gestite in un sistema che premi la diversità e competizione 
dei canali distributivi. 
La FIEG è pronta ad un confronto immediato che possa condurre, 
contestualmente, alla riduzione degli oneri per lo Stato – attraverso la 
limitazione del campo di applicazione soggettivo ed oggettivo della tariffa 
agevolata spesso applicata a soggetti che non hanno nulla a che fare con 
l'editoria – e all’apertura al mercato dei servizi di recapito dei giornali in 
abbonamento.