 |
TERMINATI I LAVORI DELL'EDILAND MEETING 2017
CON LA FIEG FOCUS SULLA NUOVA LEGGE DELL' EDITORIA
Bologna, 20 settembre 2017 – Dopo quelle per gli editori, sono state le sfide industriali al centro della giornata conclusiva di Ediland Meeting 2017, la conferenza sull’industria editoriale e della stampa promossa a Bologna il 19 e 20 settembre da ASIG (Associazione Stampatori Italiana Giornali), FIEG (Federazione Editori Italiana Giornali) e Osservatorio Tecnico “Carlo Lombardi” per i quotidiani e le agenzie di informazione.
Opportunità e rischi del business digitale, razionalizzazione della filiera della distribuzione e dei processi produttivi, nuovi scenari delle relazioni industriali sono quindi i temi affrontati nel corso della mattinata del 20 settembre. Dalla tavola rotonda, coordinata dal Presidente dell'ASIG, Gianni Paolucci, dedicata ai prodotti, ai servizi ed alle nuove soluzioni per l' ottimizzazione del processo di produzione dei giornali quotidiani alla presentazione, curata da Salvatore Curiale di ASIG, del “Rapporto 2017 sull’industria dei quotidiani in Italia” - la pubblicazione curata dall’Osservatorio Tecnico “Carlo Lombardi” - alla tavola rotonda dedicata ai “nuovi scenari delle relazioni industriali” coordinata sempre da Gianni Paolucci.
Francesco Cipriani, Responsabile dell’Area Lavoro e Welfare di FIEG, ha passato invece in rassegna le recenti novità normative che impattano l’industria dei quotidiani italiani, con particolare riferimento alla nuova legislazione sull’editoria ed agli ammortizzatori sociali di settore.
Nell'illustrare le novità e alcuni degli effetti pratici della nuova legge dell'editoria e dei successivi decreti attuativi, Cipriani ha sottolineato come la riforma degli ammortizzatori sociali di settore dimostri che gli strumenti a disposizione per gestire gli stati di crisi diventano sempre meno favorevoli. Questo impone al settore dell'editoria di trovare al proprio interno gli strumenti per rendere più competitive le aziende, e da questo punto di vista il Contratto Nazionale di Lavoro Poligrafico è lo strumento principale di autoregolamentazione. E' indispensabile che in tempi brevi si arrivi, pertanto, alla conclusione delle trattative per il suo rinnovo.
In allegato, una scheda sui promotori della Conferenza e il Rapporto 2017sull'industria dei quotidiani in Italia presentato nell'occasione.
#edilandmeeting2017

EM17_programma (1).pdf
Promotori.pdf
Comunicato-stampa indicatori Rapporto 2017 sui quotidiani 19 09 2017.docx
Rapporto_2017_sulla_industria _dei _quotidiani_in Italia.pdf
|
|
 |
Articoli sui temi dell’editoria
Raccolta settimanale di articoli su materie sindacali
Informative della Fieg su temi di interesse delle Associate
Comunicazioni alle Associate
Contratti dei giornalisti, poligrafici e dirigenti di imprese editrici e stampatrici. Commento agli articoli più significativi
Aggiornamenti sui lavori parlamentari
Riunioni della Fieg ed altri incontri di interesse
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
|
|