Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa diffuso da Media Duemila/Osservatorio TuttiMedia.
Roma, 18 novembre 2014 -
Etica e trasparenza nell’era dei Big Data è il tema della tavola rotonda che si terrà oggi, martedì 18 novembre a Roma (Fieg, Via Piemonte 64, ore 15.30-18,30),in occasione della
VI edizione del premio “Nostalgia di Futuro” , che ricorda lo storico presidente Fieg,
Giovanni Giovannini, e le sue visioni ancora attuali.
Big Data è quel complesso di informazioni considerate la chiave del successo di domani. McKinsey ritiene che i ricavi nel retail crescono del 60% per chi usa in maniera corretta i Big Data ed il Cloud. Zuckerberg sostiene che 1 bilione di articoli sono condivisi ogni giorno attraverso Facebook. Secondo Gartner nel 2016 saranno i Big Data a guidare gli acquisti per una cifra pari a 232 bilioni di dollari, nel mondo del lavoro si creeranno nel 2015 1.9 milioni di posti di lavoro solo negli Stati Uniti e 4.4 milioni nel mondo.
“Eppure Big Data è ancora in infanzia” dice Derrick de Kerckhove che aprirà la tavola rotonda. Dopo i saluti del Presidente della Fieg, Maurizio Costa, le keynote del guru canadese, consigliere scientifico dell’associazione Osservatorio TuttiMedia (OTM) e direttore scientifico di Media Duemila, saranno commentate da Giulio Anselmi (Ansa), Marina Ceravolo (Rai Pubblicità), Giovanna Maggioni (UPA), Luigi Colombo (Publitalia), Roberto Ferrari (ENI), Giovanni Ciofalo (Sapienza), Antonello Soro (Privacy), Franco Siddi (FNSI-OTM).
L’Osservatorio TuttiMedia, creato nel 1996 da Giovanni Giovannini ed oggi guidato da Franco Siddi, è l’unica associazione al cui tavolo siedono competitors, al fine di cercare possibili punti di collaborazione. L’OTM nel 2015 promuoverà un ciclo di incontri dedicato ai coopetitori (collaboratori e competitori allo stesso tempo).
Il premio “Nostalgia di Futuro” è organizzato ogni anno da OTM in collaborazione con la FIEG e l’associazione “Amici di Media Duemila” e per il 2014 con il contributo dell’associazione CODICI, il cui presidente, Ivano Giacomelli, consegnerà uno dei premi in denaro.
La cultura dell’innovazione è la protagonista del pomeriggio, nel corso del quale sarà distribuito il numero di Media Duemila con lo speciale della Fondazione Ugo Bordoni dedicato alle competenze ed ai software utili nell’era dei Big Data. “Data Scientist, figura indispensabile per il futuro è colui che interpreta ed analizza i dati e realizza modelli predittivi - afferma Daniela D’Aloisi (FUB) -. Uno scienziato dei dati è un’evoluzione estrema dell’analista dei dati. La sua formazione è multidisciplinare, deve essere in grado di conoscere bene e interpretare i problemi aziendali per poter proporre i modelli giusti per l'organizzazione”.
Anche quest’anno il Premio gode dell’Adesione della Presidenza della Repubblica ed una targa del Quirinale sarà consegnata ad uno dei premiati.
_____________