> Sala stampa > IN TOUR PALACOMIECO E LA MOSTRA “LA CARTA UNISCE GLI ITALIANI“
  


IN TOUR PALACOMIECO E LA MOSTRA “LA CARTA UNISCE GLI ITALIANI“
La prossima tappa a Termoli dal 24 al 27 novembre

E' partito da Montebelluna (Treviso), il 3 novembre scorso, il tour autunnale del Palacomieco, la struttura itinerante ideata da Comieco, per avvicinare scuole e famiglie ai temi del riciclo e della raccolta differenziata di carta e cartone.

Quest’anno l’iniziativa è stata anche pensata per celebrare i 150 anni dell’unità d’Italia e il ruolo giocato dalla carta nel processo di unificazione e nella formazione dell’opinione pubblica.

Il tour approderà poi ad Ancona (dal 17 al 20 novembre), Termoli (dal 24 al 27 novembre) e Viterbo (dal 1° al 4 dicembre) per proporre la mostra "La carta unisce gli Italiani" che racconta il ruolo della carta neIla formazione della coscienza nazionale. All’iniziativa hanno aderito la FIEG (Federazione Italiana Editori Giornali), Assocarta e Assografici.
 
L’evento organizzato all’interno di Palacomieco vuole sottolineare come la diffusione di fogli, resa possibile dalle innovazioni tecnologiche introdotte nella produzione della carta a metà del 1800, abbia permesso la condivisione degli ideali unitari attraverso riviste e giornali, creando le condizioni culturali per la formazione di una coscienza civile. Guide specializzate in educazione ambientale, per l’occasione vestite con le storiche giubbe rosse dei garibaldini, accompagneranno i visitatori all’interno della struttura itinerante, in grado di ospitare fino a 4.500 visitatori per tappa.
 
Con questa iniziativa, Comieco vuole ricordare ed evidenziare il peso fondamentale che la carta continua ad avere nella società contemporanea. L’uso della carta - materiale riciclabile, biodegradabile e compostabile – è comune a tutti gli italiani, così come lo è la raccolta differenziata, abitudine consolidata per 8 italiani su 10 (Fonte: indagine IPSOS COMIECO).
 
E i benefici di questo impegno comune sono evidenti: in termini economici – per via dei mancati costi di discarica, dei vantaggi sociali connessi ai nuovi posti di lavoro creati e dei benefit ambientali dovuti alle minori emissioni – il beneficio complessivo che il riciclo della carta e del cartone ha portato agli italiani nel 2010 è pari a 460 milioni di euro. La cifra sale a quasi 3,5 miliardi di euro analizzando il periodo 1999-2010. E i vantaggi sono evidenti anche in termini ambientali: dal 1999 al 2010, grazie ai risultati della raccolta differenziata, si è evitata la costruzione di ben 222 nuove discariche, 26 solo nel 2010.
 
Comieco è il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli imballaggi a base Cellulosica. Il Consorzio ha come compito istituzionale il raggiungimento degli obiettivi di riciclo fissati dalla normativa comunitaria e recepiti dalla legislazione nazionale. A Comieco aderiscono circa 3.400 imprese della filiera cartaria dell’imballaggio. Per realizzare questi obiettivi il Consorzio ha sottoscritto convenzioni sulla raccolta differenziata che coinvolgono l’80% dei Comuni e oltre 52 milioni di Italiani (dati aggiornati al 31 dicembre 2009).

10 novembre 2011

_____________

Per informazioni:
 
Ufficio stampa Comieco

Sabrina Borrelli
Tel. 06-681030
borrelli@comieco.org
 
Alberto Bobbio
Tel: 335-1097277
Simone Silvi
Tel: 347-5967201



Comunicato Palacomieco tour autunno.docx
Presentazione Palacomieco solo mostra 150.pdf
20111102 LANCIO ANSA AVVIO TOUR PALACOMIECO.txt


  
Username
Password  

 
 
 
 
 









































































































































































































































Copyright 2006 Federazione Italiana Editori Giornali - Tutti i diritti riservati     Realizzazione StephenSoftware S.r.l.     Web designer Felipe Risco     Migliore visualizzazione con risoluzione 1280x1024